Le patate fritte sono uno dei contorni più amati da grandi e piccini: per prepararle in maniera ottimale bisogna seguire alcuni semplici consigli. Solo così sarà possibile portare in tavola delle patate fritte perfette: gustose, dorate e... buonissime!
Scegliere il giusto recipiente per la frittura, avendo cura di utilizzare friggitrici o padelle differenti per ogni tipologia di prodotto (es. patate, pesce o dolci).
Per una frittura ottimale, scegliere un olio o un grasso di frittura di buona qualità.
Scaldare bene l'olio, verificando che la temperatura sia sempre compresa tra 160 °C e 175 °C.
Il rapporto tra l'alimento e l'olio (o grasso) di frittura non dovrebbe essere superiore a 1:10. Se si usa la friggitrice, ad esempio, non riempire il cestello oltre la metà.
Per ottenere una qualità ottimale delle patate fritte, friggere il prodotto ancora da surgelato.
Non aggiungere sale o spezie prima o durante la frittura.
Mantenere la temperatura dell'olio tra 160 °C e 175 °C.
Cuocere il prodotto seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
Ridurre i tempi di cottura se si cuociono dei quantitativi più piccoli.
Colare la frittura dall'olio in eccesso: si può scuotere il cestello della friggitrice, oppure usare una schiumarola se si usa la padella.
Prima di servire, versare il prodotto su carta assorbente.
Salare a piacere e servire immediatamente.
Tra una frittura e l'altra, schiumare l'olio.
Filtrare l'olio e pulire le attrezzature dopo l'uso.
Impegnarsi a smaltire l'olio in maniera corretta: una volta freddo, raccoglierlo in un contenitore e conferirlo presso oasi ecologiche o strutture apposite identificate dagli enti pubblici.
EUPPA – l'associazione europea European Potato Processors Association – ha creato un sito internet rivolto ai consumatori per diffondere i buoni consigli per la frittura. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.goodfries.eu.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service