Petto d’anatra in manto di sfoglia con cuori di carciofi gratinati

60 min
4
Difficile
Secondi Piatti

Ingredienti

  • 500 g di Cuori di carciofi interi Orogel
  • 400 g di petto d’anatra
  • 50 g di crema tartufata
  • 1 rotolo di Pasta sfoglia
  • 1 uovo
  • 8 fette di speck
  • 1/2 porro
  • 1/2 lt di Marsala
  • olio extravergine di oliva
  • burro
  • pane grattugiato
  • farina bianca
  • menta
  • prezzemolo tritato
  • sale
  • pepe

Preparazione

  1. Mettere il petto d’anatra in una teglia con il porro tagliato finemente e cuocere in forno a 180 °C per 15 minuti. Ricavare dal petto d’anatra delle fette spesse mezzo centimetro, tagliandole diagonalmente. Infarinare le fettine e rosolare con una noce di burro, bagnare con il Marsala, regolare di sale e pepe e ridurre per qualche minuto.
  2. Mettere in padella i cuori di carciofi con olio e prezzemolo tritato, regolare di sale e pepe. Quando saranno cotti, tenerne da parte otto e tagliare gli altri a fettine. Farcire i cuori interi al centro con un composto preparato con pane grattugiato, olio, prezzemolo tritato e menta sminuzzata. Mettere i carciofi in una teglia, spolverizzare con Parmigiano Reggiano, aggiungere qualche fiocco di burro e gratinare in forno a 170 °C fino a doratura. 
  3. Tirare la pasta sfoglia allo spessore di 3 mm e ricavare 8 cerchi di 8 cm di diametro. Preparare quattro fagottini: su un cerchio di pasta mettere tre fette del petto d’anatra già preparato; sopra mettere un cucchiaino di crema tartufata e qualche fetta di carciofo. Spennellare il bordo della pasta con l’uovo sbattuto e chiudere il fagottino con un altro cerchio di pasta schiacciando i bordi, spennellare con l’uovo sbattuto. Cuocere i fagottini in forno a 180 °C per 20 minuti. 
  4. Tagliare in due il fagottino e posizionare nel piatto; affiancare due cuori di carciofo gratinati e decorare con due fette di speck passate in padella senza olio per renderle croccanti; completare con salsa al Marsala riscaldata.

Vuoi utilizzare i prodotti Orogel?

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png