Spaghetti alla chitarra con soia, foglioline di menta e cracker di guanciale

30 min
4
Media
Primi Piatti

Ingredienti

  • 360 g di spaghetti alla chitarra
  • 200 g di Soia Edamame Orogel
  • 4 fette di guanciale di Mora Romagnola
  • 60 g di mandorle pelate
  • 50 g pinoli
  • 50 g di gherigli di noci
  • 60 g di olio extravergine d’oliva
  • 200 g di pomodori San Marzano maturi
  • 1 spicchio di Aglio Orogel
  • 10 foglie di menta
  • 10 foglie di basilico
  • 100 g di mollica di pane abbrustolita
  • peperoncino
  • sale

Preparazione

  1. Tuffare per qualche secondo i pomodori in acqua in ebollizione, quindi passare sotto l'acqua fredda, pelare e privare dei semi.
  2. Mettere nel bicchiere del mixer le mandorle, i pinoli, le noci, lo spicchio d'aglio spellato e un pezzetto di peperoncino. Frullare per un minuto fino ad avere un composto fine e omogeneo, aggiungere nel bicchiere del mixer i pomodori, l'olio, le foglie di menta e di basilico, il sale. Frullare ancora per mezzo minuto e versare il pesto in una zuppiera. 
  3. Mettere il guanciale in forno a 130 °C per un’ora fino a che non risulti croccante. In una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine di oliva cuocere la soia edamame e cuocere per alcuni minuti. 
  4. Fare cuocere gli spaghetti alla chitarra in abbondante acqua bollente salata, scolare al dente e versare nella zuppiera il pesto e la soia edamame. Mescolare bene e lasciare riposare alcuni secondi. Servire con sopra il pane abbrustolito grattuggiato, il cracker di guanciale e le foglioline di menta.

Vuoi utilizzare i prodotti Orogel?

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png