In Italia le tavole calde sono un format che piace. I dati rilevati dalla società di ricerche Npd Group parlano di un’accelerazione, tra il 2014 e il 2017, sia delle visite sia dei consumi, rispettivamente dell’1,9% e dell’1,7%.
Una valida strategia per sfruttare al meglio il trend positivo che attraversa il settore e, al contempo, distinguersi dalla concorrenza è puntare sulla varietà della propria offerta. I contorni offrono diverse opportunità per personalizzarla. E quelli surgelati, a disposizione tutto l’anno, indipendentemente dalla stagionalità delle verdure e dei legumi utilizzati, ancora di più. Oltre ad essere pronti all’uso, riducendo i temi di preparazione ed esecuzione delle ricette, a non produrre scarti, contribuendo al contenimento dei costi, e a mantenere inalterate le proprietà sensoriali e nutrizionali delle materie prime utilizzate, grazie ai progressi delle moderne tecnologie di surgelazione.
Al forno, in padella, al vapore: i contorni surgelati si possono preparare in diverse creative varianti. Grazie al sapiente mix di vegetali, i contorni surgelati Orogel si possono preparare in tante gustose ricette: scopri le ricette del Team Chef Orogel per stupire i tuoi clienti.
E se a casa aiutano da tempo il consumatore ad accompagnare il secondo piatto con soluzioni rapide e pratiche, ma senza rinunciare al gusto, oggi stanno diventando alleati sempre più preziosi anche nelle cucine della ristorazione. Non a caso, il segmento dei vegetali surgelati è risultato, anche nel 2018, il principale dell’intero comparto, registrando, come emerge dai dati contenuti nel Rapporto 2018 I consumi dei prodotti surgelati in Italia dell’Istituto Italiano Alimenti Surgelati, il 47,5% del totale dei consumi e un +0,7% nel fuori casa.
Altri articoli
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service